PREZZO per persona: - GRUPPO DI 6 O PIU' PARTECIPANTI: 2739€ - Gruppo di 4/5 partecipanti: 3291€ - Gruppo di 3 persone: 3832€ - Gruppo di 2 partecipanti: 4917 € - Supplemento camera singola: 354 €
Partenza 27 dicembre 2023: +100,00€ per persona
GUIDA: parlante Italiano, Inglese, Francese
Acconto al momento della prenotazione
1.475,00€
L'acconto è inteso come 30% del totale. Per maggiori informazioni, puoi visionare la nostra informativa.
Un viaggio che ci porterà verso foreste vergini, villaggi remoti, cerimonie animiste e il più grande arcipelago africano: le Bijagos. La Guinea Bissau rimane un Paese ancora inesplorato dove i confini tra l’acqua e la terra cambiano con il cambiare delle maree, coprendo e scoprendo mangrovie, spiagge ed estuari…
La Guinea Bissau rimane un Paese ancora inesplorato dove i confini tra l’acqua e la terra cambiano con il cambiare delle maree, coprendo e scoprendo mangrovie, spiagge ed estuari.
Un viaggio che ci porterà verso foreste vergini, villaggi remoti, cerimonie animiste e il più grande arcipelago africano: le Bijagos. La maggior parte di queste isole non presenta insediamenti fissi e perciò è un vero paradiso per molte specie di uccelli e una fauna rara.
Infine, Bissau regala l’opportunità perfetta per conoscere l’intrigante stile Afro-portoghese dalle vibrazioni uniche.
Un itinerario per scoprire natura e cultura e contemporaneamente godere del relax sulle spiagge in cui le nostre orme sono le uniche tracce.
Per viaggiatori in cerca di nuove e autentiche destinazioni!
Giorno 1: BISSAU, LA CAPITALE Arrivo a Bissau e trasferimento all’hotel
Giorno 2: ULTO DEGLI ANTENATI Giornata dedicata all’etnia Manjaco. Seguiremo un percorso accidentato che attraverso la vegetazione lussureggiante, minuscoli villaggi, e distese di anacardi ci condurrà ai loro territori. Un’opportunità rara di ammirare l’arte tribale nel suo contesto originale.
Giorno 3: VILLAGGI NELLA FORESTA ALLAGATA In auto e a piedi raggiungiamo alcuni villaggi remote abitati dai Felupe e dai Bajotes, entrmabe le etnie sono parte del Gruppo Djola. Essi vivono in un ecosistema isolato dove, grazie alla complessa tecnologia tribale, sono riusciti a desalinizzare la terra e coltivare il riso. Cammineremo in un ambiente unico fatto di vapore, terre piatte, dighe di argilla e risaie. In questo ambiente remoto, alcuni imponenti alberi Kapok e Baobab fanno ombra ai piccoli insediamenti umanai. Nel pomeriggio assisteremo alle danze rituali delle maschere sacre.
Giorno 4: VILLAGGI MAGICI Raggiungiamo Quinhamel per visitare un guaritore specializzato nel trattamento delle ossa rotte. Ci mostrerà le erbe, le medicine tradizionali e come è diventato un “guaritore”.Visita di una vecchia distilleria di rum (Cana) dell’epoca coloniale e infine passeggiata per le piantagioni di castagne, il principale prodotto di esportazione del Paese. Mattinata dedicate alla scoperta delle tradizioni magiche e animiste dell’intrigante gruppo dei Pepel. In questa regione la foresta nasconde un feticcio investito di temuti poteri magici: solo i giovani iniziati possono portarlo sulle spalle…
Giorno 5: LA CAPITALE FANTASMA In mattinata partenza per i giorni di navigazione in fuoribordo che ci porteranno ad attraversare l’arcipelago Bijagos alla scoperta di isole e isolotti dimenticati, tra i quali la marea lascia trasparire larghi banchi di sabbia. L’arcipelago, mediamente situato a 40 miglia dal continente è il più vasto d’Africa, con 88 isole e isolotti, di cui solo 21 permanentemente abitate. Grazie ai paesaggi idilliaci, all’ eccezionale fauna ed a una cultura tribale intatta, le Bijagos sono considerate un autentico “gioiello geografico”. A causa all’isolamento tipico di un arcipelago, le popolazioni Bijagos hanno subito pochissimo l’influenza del mondo esterno. Le donne indossano ancora il “saiya”, gonnellina tradizionale in paglia. La vita nel villaggio è caratterizzata dall’importanza che è riservata alle maschere, ancora oggi utilizzate durante cerimonie spesso segrete. Giovani uomini devono passare sette insieme sette anni di iniziazione senza alcun contatto con il sesso femminile.
La prima fermata è all’ isola di Bolama che fu la capitale della Guinea portoghese, dalla sua creazione nel 1871 al 1941, quando la stessa fu trasferita a Bissau. Gli autoctoni ci vennero a vivere dopo la partenza dei portoghesi. Oggi la città cade in rovina, in parte invasa dalla vegetazione tropicale. Bolama fu costruita sul modello del Castro Romano con grandi viali soleggiati e ormai silenziosi, larghe piazze vuote, fontane asciutte, giardini da cui deborda la vegetazione, begli edifici amministrativi e il palazzo del governatore dal grande colonnato neoclassico… dove oggi pascolano le capre. A Bolama aleggia l’atmosfera surreale di una città fantasma, ancora abitata
Giorno 6: TARTARUGHE Ci spostiamo per raggiungere il “Parco marino di Poilao e Joao Viera”, un’area protetta interamente vergine di oltre 495km2.Con l’oscusità rimarremo in silenzio sulla spiaggia fino al magico momento in cui le tartarughe emergono dall’oceano e scavano un buco profondo dove deporranno le sue uova.
Giorno 7: SPIAGGIA E RELAX In mattinata partenza verso il nostro confortevole hotel sulla spiaggia. Tempo libero per del relax sulla spiaggia o per scoprire la vegetazione lussureggiante e i villaggi dell’isola. Su richiesta: possibilità di fare un’escursione sull’ isola di Orango per vedere gli ippopotami (la visione non è garantita)
Giorno 8: VITA SULLE ISOLE Escursione in barca verso Bubaque, passando per Soga Bay. Visita di Bubaque, il più grande villaggio delle Bijagos e l’unico connesso al continente da un traghetto una volta la settimana. A Bubaque cammineremo per stradine non asfaltate, un piccolo e colorato mercato e un interessante museo etnografico sulla cultura delle Bijagos. Ci prenderemo il tempo per scoprire se si terrà qualche cerimonia sull’isola.
Giorno 9: BISSAU Arrivo in motoscafo a Bissau, la capitale del Paese. Qui un veicolo ci aspetterà per un breve tour di questa intrigante città che mescola il suo passato di nazione comunista e di colonia portoghese. In serata trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro.
VISA: Necessario per Guinea Bissau.
VACCINAZIONE: Febbre gialla: obbligatoria. Colera: al momento della compilazione di questa nota non è obbligatoria, è comunque preferibile verificare prima della partenza. Trattamento anti-malarico: assolutamente consigliato.
PASTI: pasti freddi (picnic) o ristoranti. Cene: negli hotels, vasta scelta fra le specialità di pesce e disponibilità di altri piatti. Menu vegetariani disponibili, si prega di avvisare al momento della prenotazione.
BAGAGLI: In conseguenza dell’itinerario e dei numerosi trasbordi dai natanti, il peso massimo dei bagagli non deve superare 20 kg a persona, consigliate sacche morbide ed impermeabili. Durante la navigazione i partecipanti potrebbero essere raggiunti da qualche spruzzo d’acqua marina, consigliamo di proteggere accuratamente apparecchi fotografici, video e quant’altro e di portare con voi un K-way.
ASSICURAZIONE: Non inclusa. obbligatoria per assistenza medica ed eventuale rimpatrio
Consulta la nostra proposta assicurativa: https://transafrica.biz/travel-insurance/
MEZZI DI TRASPORTO: Su strade o piste con Minibus o 4×4, nell’arcipelago con motoscafi attrezzati per l’oceano Atlantico
MAREE: L’ordine cronologico delle visite potrebbe essere modificato in funzione delle maree, mantenendo comunque tutte le visite, seppure diversamente scaglionate.
PERNOTTAMENTI: Gli hotel sono stati scelti accuratamente. Tenendo in considerazione la scarsa disponibilità di camere e i casi di forza maggiore, gli organizzatori si riservano la possibilità di sostituirli con altre sistemazioni alberghiere, il più possibile equivalenti.
In alcuni hotels la poca disponibilità di camere non garantisce sempre la possibilità di usufruire di camere singole. Tutte le nostre escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso.
Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Spese dovute a tali variazioni saranno a carico del partecipante. Naturalmente la guida farà il possibile per attenersi al programma originale.
I prezzi potrebbero variare in caso di aumento dei costi dei servizi, indipendenti dalla volontà dell’organizzatore
Assistenza all’aeroporto di Bissau in arrivo e partenza
Trasferimenti e visite in: minibus/microbus o veicoli 4×4, motoscafo sul fiume Caheu, potenti motoscafi adatti alla navigazione oceanica sull’Arcipelago delle Bijagos
Guida locale (parlante inglese , italiano)
Tour e visite come da programma
Pernottamenti in camere standard, come da itinerario
Tutti i pasti come descritto, da colazione giorno 2 al pranzo giorno 9
Acqua minerale durante le visite
Ingressi ai parchi, concessioni, aree protette e siti di interesse culturale
Kit di pronto soccorso
Tutte le tasse
Telefono satellitare (solo in casi di emergenza)
Non incluso:
Voli internazionali da/per Bissau
Trasferimenti pre-tour e/o post tour da e per aeroporto
Visa ed eventuali tasse aeroportuali
Pasti e/o escursioni turistiche diverse da quanto specificato nel programma
Acqua minerale ai pasti e tutte le bevande
Facchinaggio
Spese personali per foto e video
Assicurazione (obbligatoria)
Mance per autisti, guide, cuochi e staff hotel
Qualsiasi spesa di natura personale quali telefonate, lavanderia etc.