Calendario
Area Utente

2023 – IL CUORE SCONOSCIUTO DEL SAHARA, 15 giorni: Tan Tan – Nouakchott

2023 – IL CUORE SCONOSCIUTO DEL SAHARA, 15 giorni: Tan Tan – Nouakchott

Giorni:
15
Tipo di viaggio:
Spedizione
Gruppo Internazionale
Gruppo:
da 5 a 16 partecipanti
PREZZO per persona:
- GRUPPO DI 7 O PIU' PARTECIPANTI: 4739 €
- Gruppo di 5/6 partecipanti: 5584 €
- Supplemento camera singola: 586 €
GUIDA: parlante Italiano, Inglese, Francese
Acconto al momento della prenotazione

1.675,00

L'acconto è inteso come 30% del totale. Per maggiori informazioni, puoi visionare la nostra informativa.

PROVINCE DEL SAHARA OCCIDENTALE, MAURITANIA

Nel Sahara occidentale gli altri viaggiatori non osano e le tribù nomadi di pastori di cammelli sono ancora autentiche. Percorrete le infinite spiagge del Rio de Oro per scoprire un paesaggio sorprendente dove l’oceano si riversa nel deserto: colline e dune rocciose, durante l’alta marea, diventano isole…

PARTENZA:

23 Novembre 2023 (itinerario nord-sud)

PREZZO DA: 4739 €

Sconto:
Data Partenza:
  • 23 Novembre 2023 - 7 Dicembre 2023
Totale: 1675
Categoria:

Offerta Speciale

Descrizione

PROVINCE DEL SAHARA OCCIDENTALE, MAURITANIA

NEL CUORE DEL SAHARA. Nel Sahara occidentale gli altri viaggiatori non osano e le tribù nomadi di pastori di cammelli sono ancora autentiche. Percorrete le infinite spiagge del Rio de Oro per scoprire un paesaggio sorprendente dove l’oceano si riversa nel deserto: colline e dune rocciose, durante l’alta marea, diventano isole. Vivete l’esperienza della traversata da nord a sud del Sahara, il più grande deserto della terra, guidando fuori da qualsiasi pista su cordoni dunari di sabbia vergine. In Mauritania guidate attraverso dune incontaminate per scoprire oasi remote e cittadelle di pietra risalenti al XIII secolo come Chinguetti con la sua antica collezione di manoscritti e Ouadane la più remota delle oasi. Osate oltre per esplorare il mistero geologico di Guelb Es Richat.

VIAGGIO NEL TEMPO: DALLA PREISTORIA AL PRESENTE. Fossili millenari, arte rupestre preistorica, siti storici come Dakhla, ex capitale della colonia spagnola Rio de Oro, oasi come Ouadane e la recente città di Nouakchott (costruita negli anni Settanta) fanno parte di un’esperienza di viaggio nello spazio e nel tempo.

CULTURE TRIBALI. Le sabbie del Sahara occidentale sono il luogo migliore per incontrare i leggendari nomadi Reguibat. I pescatori vivono sul confine tra il deserto e l’oceano. In Mauritania famiglie moresche di pastori di cammelli vivono ancora nelle tende, in insediamenti isolati.

NATURA. Un’esperienza di viaggio lungo il confine incerto tra terra e acqua, tra dune e oceano. Seguire una rotta di volo nel periodo della migrazione degli uccelli, sarà un fil rouge costante e discreto lungo tutto l’itinerario, nel periodo in cui milioni di uccelli lasciano l’Europa e la Russia diretti a svernare in Africa. Viaggiare da nord a sud, o viceversa, è un continuo cambio di latitudine, di clima, flora e fauna: dal versante verde delle montagne dell’Atlante alla vegetazione rara o assente del Sahara al miracolo verde delle oasi. Alcuni microclimi inaspettati sono creati dai venti umidi dell’oceano nell’ambiente secco del deserto: una moltitudine di “giardini spontanei” con fiori, piante grasse e licheni.

Giorno 1: TAN TANMarocco
Arrivo all’aeroporto di Tan Tan o Guelmime e trasferimento all’hotel

Giorno 2: ESTUARI NEL DESERTOMarocco
Una volta lasciata Tafnidilt, attraversiamo una ripida catena di dune per raggiungere la regione dell’estuario del Dra, visitata solo da viaggiatori coraggiosi che osano trovare la strada sulle piste sabbiose tra le scogliere e l’Oceano Atlantico. Qui scopriremo piccoli insediamenti temporanei di pescatori, postazioni militari coloniali fantasma, dune e cammelli in un paesaggio vergine e, se saremo fortunati, guideremo per chilometri su una spiaggia selvaggia dove le alte dune incontrano l’oceano.
Lasceremo la costa, seguendo il letto di un fiume (Ouadi) in un grande canyon: l’unico percorso possibile tra cordoni dunari, scogliere e oceano.

Giorno 3: DUNE E LAGUNEMarocco
Da Tan-Tan, la strada segue un itinerario emozionante lungo una falesia che divide il Sahara dall’oceano… La laguna salata di Naila, separata dall’oceano da file di dune, con un estuario sul mare, è il più grande lago salato del Marocco (100 km²). Area protetta di grande bellezza naturale, è un importante punto di sosta sulla via migratoria degli uccelli, può ospitare fino a 20.000 volatili tra fenicotteri, cormorani, gabbiani, aironi…
Ci imbarcheremo sulle barche dei pescatori locali per esplorare quest’acqua color smeraldo racchiusa in un’ampia cornice di dune gialle e scarpate marroni.
Arrivo nel tardo pomeriggio alla cittadina di Tarfaya, sul Capo Juby, a meno di 100 km dalle Isole Canarie. Tarfaya era la base dell’Aeropostale, pioniere della posta aerea dall’Europa all’Africa e all’America Latina. Visiteremo l’interessante museo ed ammireremo i resti dell’architettura coloniale spagnola. A Tarfaya era di casa Saint Exupéry, famoso aviatore e scrittore, autore di “Il piccolo principe”.

Giorno 4 & 5: SAHARA OCCIDENTALE: LA PISTA PROIBITAMarocco
A Laayoune incontreremo la nostra guida locale, un nomade di una tribù saharawi che ci condurrà in una spedizione di tre giorni in fuoristrada attraverso il Sahara occidentale da nord a sud. L’ex colonia spagnola del Sahara è stata teatro di una lunga guerra tra il Fronte Armato Polisario e l’esercito marocchino. Oggi fa parte del Marocco. Dalla seconda metà degli anni Settanta, a causa di questa lunga guerra delle sabbie, questa regione è stata off-limits per i viaggiatori. Siamo orgogliosi di essere i primi a portare intrepidi viaggiatori nelle vaste regioni sabbiose di Saguia El Hamra, Tiris Zemmour e allo spettacolare Rio de Oro. Con lo spirito di una vera spedizione sahariana, percorreremo piste sconosciute e dune vergini per scoprire i pozzi frequentati dai mitici nomadi Reguibat con le loro lunghe file di cammelli.
In questi due giorni ci accamperemo sotto le stelle nell’immensità del Sahara.

Giorno 6: DAL DESERTO ALL’OCEANOMarocco
Mattina dedicata alla spedizione nel deserto. Nel pomeriggio, una strada ci porterà verso l’oceano. Arrivo a Dakhla, nostra base per due notti.

Giorno 7: RIO DE OROMarocco
La sorprendente bellezza del paesaggio della penisola di Dakhla ne fa un luogo unico. Il Rio de Oro è un lago marino lungo 25 miglia tra scogliere e dune. I colori pastello dipingono il paesaggio: l’oceano blu, la sabbia gialla, le coltivazioni di alghe color smeraldo e le rocce scure. Vivrete un evento unico: durante l’alta marea l’oceano inonderà il deserto così una duna bianca e le colline rocciose diventeranno temporaneamente delle isole.
La cittadina di Dakhla fu fondata da navigatori spagnoli nel 1502 e chiamata Villa Cisneros. Visita al colorato porto dei pescatori, pranzo in un allevamento di ostriche.
Guida lungo la costa per scoprire dove le onde lambiscono le dune di sabbia.

Giorno 8: IL CONFINE: UNA LINEA NELLA SABBIAMarocco e Mauritania
Il nostro percorso continuerà a seguire la scogliera tra il deserto e l’oceano. Percorreremo l’unica strada aperta verso sud, superando il Tropico del Cancro. All’altezza del posto militare di Guerguerat attraverseremo il posto di frontiera meridionale del Marocco, l’unica via aperta tra il Maghreb e l’Africa nera, luogo molto delicato. Il confine è una linea teorica nel deserto che divide la sabbia dalla sabbia, dall’altra parte il posto militare della Mauritania. Arrivo in serata a Nouadhibou.

Giorni 9 & 10: ESPLORAZIONE SAHARIANAMauritania
Visita di Nouadhibou nello spettacolare Golfo del Levriero. Visiteremo il mercato ed avremo il tempo per acquistare l’Ouguiya, la moneta locale.
Nel pomeriggio proseguiremo verso sud e pernotteremo a Chami. Il mattino seguente, grazie all’esperienza del nostro staff, ci muoveremo da soli tracciando un sentiero vergine nell’oceano di sabbia della regione di Inchiri, una delle zone meno conosciute del deserto mauritano. Per attraversare lunghe distese di dune, diminuiremo la pressione degli pneumatici; GPS, mappe e bussola ci aiuteranno nella navigazione terrestre in un universo geologico incontaminato.

Giorno 11: ADRAR: DUNE E MONTAGNEMauritania
Grazie all’esperienza del nostro staff, proseguiremo l’itinerario in fuoripista, immersi in un oceano di sabbia, solcando alte dune. L’Erg Amatlich è il bacino di dune più bello della Mauritania. Il Sahara offre la sensazione ai viaggiatori di sentirsi i primi su un nuovo pianeta. Scopriremo tracce di presenze umane antiche di migliaia di anni: utensili in pietra e frammenti di terracotta. Quando apparirà qualche raro pascolo, scopriremo alcuni insediamenti nomadi. Questi incontri, dopo il profondo silenzio del Sahara, saranno intensi.
Entreremo nel paesaggio spettacolare del massiccio dell’Adrar: valli, alte montagne, dune di sabbia gialla, picchi di roccia scura e rossa. Visiteremo oasi remote e minuscoli villaggi costruiti in un impasto di argilla, sabbia e paglia essiccata, utilizzato da molte popolazioni tradizionali.
Arrivo in serata a Chinguetti.

Giorno 12: CHINGUETTI, L’OASIMauritania
La cittadella in pietra di Chinguetti risale al XIII secolo ed è il crocevia di diverse rotte trans-sahariane che collegano le coste del Mediterraneo all’Africa Nera. L’atmosfera dell’antica città in pietra, l’architettura, alcune antiche collezioni di manoscritti del Medioevo e l’oasi con i suoi “miracoli verdi” di palme e giardini circondati dall’immensità del Sahara sono i punti di forza di Chinguetti. Grandi catene di dune gialle sono il confine occidentale della città che “combatte” per non essere coperta dalla sabbia.
La moschea e il minareto in pietra: la moschea di Chinguetti è la seconda più antica ancora in funzione di tutto il mondo musulmano.
Trascorreremo l’intera giornata nella magica atmosfera di questa cittadella del deserto, considerata il gioiello delle oasi mauritane, alla scoperta di due antiche raccolte di manoscritti, tra cui quella di Ould Habott, la più grande della Mauritania.

Giorno 13: OUADANE, LA PIÙ REMOTA DELLE OASIMauritania
Raggiungeremo Ouadane seguendo un itinerario fuori pista lungo un Ouadi (torrente secco), alla scoperta di minuscole oasi nascoste tra le alte dune. L’intera giornata verrà dedicata a Ouadane, l’oasi più remota della Mauritania, un avamposto nel vuoto del deserto. Ouadane fu fondata nel 1147, mentre la maggior parte di essa è andata in rovina, alcune delle sue case in pietra, arroccate su una collina rocciosa, circondate dall’immensità del Sahara, sono ancora abitate. In passato, questa città era un importante centro carovaniero. Il commercio era così fiorente che, nel 1487, i portoghesi costruirono un magazzino fortificato nella regione.
Ritorno alla nostra confortevole base di Chinguetti in serata.

Giorno 14: LE OASI VERDIMauritania
Il paesaggio non smetterà di stupirci. Lasciando la strada principale, raggiungeremo una regione di spettacolari montagne, gole e canyon, uno spazio infinito dominato dall’ocra della terra e dal blu del cielo. All’orizzonte vedremo le rovine di Fort Saganne, costruito per ambientare l’omonimo film: Fort Saganne del 1984 con Gérard Depardieu e Catherine Deneuve.
Il sito di Agrour, situato in cima al passo di Amogjar, nasconde pitture rupestri preistoriche con bovidi, cacciatori e pastori.
Dopo una breve visita al mercato di Atar, si raggiungerà Azougui, le rovine di quella che fu la capitale del regno Almoravida nell’XI secolo. Gli Almoravidi, chiamati in arabo “Al-Murabitun”, furono una confraternita islamica di guerrieri integralisti, provenienti dalle tribù nomadi del nord dell’attuale Mauritania. Tra l’XI e il XII secolo gli Almoravidi saccheggiarono l’Impero del Ghana, fondarono Marrakech, conquistarono il Marocco, parte dell’Algeria e l’Andalusia in Spagna. Terjit è una delle oasi più particolari e rigogliose Mauritania. Dopo aver attraversato un fitto palmeto, protetto da una gola e seguendo un piccolo ruscello, scopriremo un vasto riparo roccioso dove sgorga acqua di sorgente. Un’atmosfera inattesa, fuori dal tempo e dall’asprezza del deserto.

Giorno 15: NOUAKCHOTTMauritania
Dal deserto all’oceano, dal Sahara all’Africa nera. Come introduzione alla storia ed alla cultura mauritana, visiteremo ‘interessante Museo Nazionale che raccoglie reperti archeologici, manufatti, costumi e tessuti dalla preistoria ai giorni nostri. Uniche le immagini scattate durante gli scavi di Aoudaghost, la città commerciale più settentrionale ed il sito meglio conservato del leggendario Impero del Ghana. Il Ghana fu il più antico impero conosciuto nell’Africa nera. Risalente al VI secolo, l’impero si trovava nell’attuale sud-est della Mauritania. A quel tempo da Aoudaghost partivano le carovane che trasportavano l’oro in Nord Africa, passando per Ouadane ed Assa, luoghi scoperti durante la nostra attraversata sahariana. Pranzeremo in un noto ristorante, rinomato per il pescato del giorno, sono disponibili anche piatti non a base di pesce e vegetariani.
Centinaia di colorate piroghe, ormeggiate sulla spiaggia di Nouakchott, ci lasceranno senza parole. I nostri occhi, abituati alla sabbia e alle dune, si specchieranno in acque tumultuose, in cui vento, onde, piroghe dai colori vivaci e pescatori sub-sahariani (principalmente senegalesi) vendono al mercato l’abbondante pescato. La Mauritania tratta più di 1.800.000 tonnellate di pesce ogni anno.
Camere per uso giornaliero. Trasferimento in aeroporto.

PARTENZA UNICHE: Questa partenza fa parte della Grande Spedizione Trans-Sahara e Africa Occidentale da Tan Tan a Nouakchott.

CAPI SPEDIZIONE: con una lunga esperienza in Africa Occidentale e la conoscenza delle regioni e delle culture locali, assistiti da guide locali.

ITINERARIO: Questo itinerario è una spedizione; i partecipanti devono essere flessibili e pronti a godersi gli incontri unici, ma anche alcune situazioni inaspettate che fanno parte dell'”esperienza africana”.

TRASPORTI: veicoli 4WD con aria condizionata.
Per scoprire la laguna di Naila ci imbarcheremo sulle barche dei pescatori del luogo.

VACCINAZIONI: Nessuna vaccinazione obbligatoria

VISTI:
Marocco: non richiesto per la maggior parte delle nazionalità. Si prega di controllare.
Mauritania: richiesto: visto in frontiera (costo 55 euro).

PASTI:
Pranzi: pasti freddi (picnic) o ristoranti.
Cena: negli hotel si può gustare una grande varietà di specialità di pesce. Pasti vegetariani o specifici sono disponibili su richiesta, contattandoci in anticipo.
Campi mobili: cene semplici a base di prodotti freschi locali integrate con alimenti conservati; acqua in bottiglia inclusa. Vino o birra inclusi, tranne che in Mauritania, indicandoci la vostra scelta alla partenza.

HOTEL: scelti con cura, a causa della possibile mancanza di disponibilità di camere in alcuni hotel, l’accompagnatore potrebbe dover sostituire gli alberghi con altri il più possibile simili

CAMPI MOBILI: due notti in camp, nella parte più remota del Sahara occidentale. Campeggiare nell’immensità del Sahara è un’esperienza indimenticabile. Tende moderne, installate su reti, dotate di zanzariere, letti e materassi portatili, sedie. Una grande tenda ristorante sarà allestita per la cena. Una tenda sarà dedicata alle toilette. Si prega di portare con sé un sacco a pelo leggero o un sacco lenzuolo.

BAGAGLIO: per la natura dell’itinerario (si tenga conto delle gite in barca e dei campi), si prega di limitare il bagaglio personale a 20 kg, si consiglia di utilizzare bagagli morbidi.

ASSICURAZIONE: obbligatoria per l’assistenza medica (sanità), il rimpatrio, i danni fisici e materiali.
TransAfrica non sarà responsabile di eventuali danni materiali e fisici durante o in conseguenza del tour.
Scopri una proposta di polizza assicurativa: https://transafrica.biz/en/travel-insurance-en/

N.B.: L’itinerario è pensato per vivere luoghi affascinanti dove gli stranieri arrivano raramente. Occorre essere tolleranti e flessibili per apprezzare appieno la natura e la fauna selvatica uniche, l’ospitalità spontanea delle popolazioni locali, la magia e il mistero africani, la metafisica, le cerimonie, le filosofie di vita e le credenze religiose che le persone sono disposte a condividere con noi.
Gli itinerari, le visite, i pernottamenti e le sistemazioni sono soggetti a modifiche, miglioramenti e adattamenti: calendario delle maree, esperienze recenti e notizie dal campo, cause di forza maggiore. I cambiamenti sono decisi dall’organizzatore. Non siamo responsabili di eventuali ritardi e cancellazioni dovuti a condizioni esterne.

Prezzo include:

  • Transfer aeroporto/ hotel e hotel/ aeroporto all’arrivo e alla partenza,
  • Transfer e itinerario in veicoli 4WD, minibus e barche.
  • Tour e visite secondo il programma
  • L’equivalente di una bottiglia d’acqua al giorno durante le visite.
  • Sistemazione in camere standard, come da itinerario
  • Tutti i pasti, dalla colazione del giorno 2 alla colazione dell’ultimo giorno della spedizione.
  • Biglietti d’ingresso a parchi, concessioni, aree protette e siti culturali
  • Cassetta di pronto soccorso

 

Prezzo non include:

  • Voli internazionali
  • Transfer dall’Aeroporto di Marrakech all’hotel il giorno
  • Trasferimenti anticipati (prima del giorno 1) e/o posticipati (dopo l’ultimo giorno) da e per l’aeroporto
  • Visas
  • Cene il giorno di arrivo e di partenza
  • Qualsiasi pasto o visita turistica diversa da quelle specificate
  • Bevande durante I pasti, eccetto per le notti al campo tendato mobile
  • Acqua minerale e drink nei ristoranti e negli hotel
  • Facchinaggio
  • Costi per foto e video personali
  • Assicurazione (obbligatoria)
  • Mance
  • Costi legati a ritardi nel programma o alla perdita del bagaglio
  • Tutte le spese di natura personale come lavanderia, telefono, etc.
  • Qualsiasi cosa non menzionata negli inclusi

Condividi su

condividi facebook condividi linkedin condividi twitter invia mail

Invia una richiesta