Calendario
Area Utente

RITO DI INIZIAZIONE DIPO & FESTIVAL ABOAKYER, 10 giorni: Ghana

RITO DI INIZIAZIONE DIPO & FESTIVAL ABOAKYER, 10 giorni: Ghana

Giorni:
10
Tipo di viaggio:
Evento Speciale
Gruppo Internazionale
Gruppo:
Da 2 a 16 Partecipanti
PREZZI per persona:
- GRUPPO DI 6 O PIU' PARTECIPANTI: 2910 €
- Gruppo di 2/5 partecipanti: 3354 €
- Supplemento camera singola: 615 €
GUIDA: parlante Italiano, Inglese, Francese
Acconto al momento della prenotazione:

1.006,00

L'acconto è inteso come 30% del totale. Per maggiori informazioni, puoi visionare la nostra informativa.

GHANA
Un viaggio speciale per scoprire come la tradizione e la modernità si tengano per mano in un Paese il cui continuo sviluppo rimane pressoché sconosciuto in Occidente. Scopriremo come riti e tradizioni continuino ad essere celebrati e mantengano una forte influenza nella vita delle persone. Parteciperemo a due importanti festival..

PARTENZA: 29 Aprile 2023

PREZZO DA: 2910 €

Sconto:
Data Partenza:
  • 29 Aprile 2023 - 8 Maggio 2023
Totale: 1006
Categorie: ,

Offerta Speciale

Descrizione

GHANA

EVENTI SPECIALI: Rito di iniziazione femminile & Aboakyer festival

Un viaggio speciale per scoprire come la tradizione e la modernità si tengano per mano in un Paese il cui continuo sviluppo rimane pressoché sconosciuto in Occidente.
Scopriremo come riti e tradizioni continuino ad essere celebrati e mantengano una forte influenza nella vita delle persone. Parteciperemo a due importanti festival.
Ogni anno, la popolazione Krobo si riunisce per celebrare il rito di iniziazione femminile per diventare vere donne Krobo.
La popolazione Fanti, da parte sua, ringrazia il dio di Winneba con il festival Aboakyer: “il festival della caccia all’antilope”.

 

Giorno 1: Accra In
Arrivo e trasferimento all’hotel

Giorni 2 e 3: Dipo, Il rito di iniziazione femminile, Accra – Krobo (100 km – 2h; diversi trasferimenti nella regione)
Ci dirigiamo verso Krobo-land per assistere al Festival del Dipo, il più importante evento tradizionale della regione.
Il Dipo è un rito di iniziazione femminile che ha lo scopo di trasformare una ragazza in una donna. L’entrata nel mondo delle adulte avverrà seguendo la tradizione. Solo coloro che si sottoporranno a questo rito diventeranno (buone) mogli. Le ragazze affrontano diversi riti, test e prove per dimostrare sia la propria verginità che il loro essere pronte per diventare adulte.
Durante l’ultima parte del rito, le ragazze sono vestite elegantemente: perle colorate ricoprono le parti superiori altrimenti nude, mentre dalla vita alle ginocchia sono coperte da bellissimi tessuti.
Durante la cerimonia, le ragazze compaiono in pubblico nei loro vestiti da cerimonia. Le loro teste sono rasate e un pezzo di rafia è legato intorno al loro collo ad indicare che sono le “Dipo-yi”. Il rito si compone di vari passaggi, come il bagno rituale al fiume, l’assaggio di certi cibi e soprattutto l’insegnamento dei compiti della donna. Una volta che il rito si è concluso, le iniziate tornano da un posto segreto, ricoperte di collane di perle e bellissimi vestiti. E’ giunto il momento della celebrazione: sono le nuove nate!
I Krobo sono ottimi produttori di perline di vetro ed il festival diventa il momento per esibire al pubblico le loro ricche e pregiate collezioni di perle fatte a mano.
Gli artigiani continuano a produrle con le stesse tecniche vecchie di secoli. Scarti di vetro vengono ridotti in polvere ed inseriti accuratamente in stampi sempre differenti, fatti di argilla e ricoperti di caolino. Cotte in forni di argilla, le perline vengono rimosse, lavate e rifinite. In seguito verranno decorate ed infilate in collane o braccialetti…
In questi giorni potremo assistere anche ad una cerimonia vudù.
Un villaggio sperduto tra le alte erbe della savana. Al ritmo sempre più ipnotico dei tam-tam e al suono dei canti incantatori, qualche danzatore cadrà in una profonda trance: occhi ribaltati, smorfie, tensione muscolare, insensibilità al dolore o al fuoco. Sakpata, Heviesso, Mami Water e altri vudù palesano la loro presenza prendendo possesso dei loro adepti.  In questo luogo, circondato dall’atmosfera incredibile delle celebrazioni Vudù, finalmente avremo la possibilità di comprendere ciò che il popolo afferma: “nelle vostre Chiese voi pregate Dio, noi nel nostro santuario Vudù diventiamo Dio!”

Giorno 4: Ashanti, da Akossombo a Kumasi (250 km – 5,30 h)
È giunto il momento di lasciare le terre Krobo per dirigerci verso Kumasi
Attraverseremo la foresta tropicale per arrivare nel pomeriggio a Kumasi, capitale storica e spirituale dell’antico Reame Ashanti.
Kumasi è una città che vanta un passato ma anche un presente. Un passato, imperniato sui re ashanti, che dalla fine del XVII secolo ad oggi hanno mantenuto vive le tradizioni e gli splendori di questo popolo; il presente, rappresentato da floride attività economiche, che traggono profitto dalle opportunità offerte dalla foresta e dalle miniere d’oro soggiacenti. Il Ghana è stato per anni il più importante produttore mondiale di cacao, (oggi con la Costa d’Avorio, rappresentano più della metà della produzione mondiale). A ragione dei suoi giacimenti, il Ghana è stato chiamato per secoli, fino all’ indipendenza, la “Costa d’Oro”. Le foreste abitate dagli Ashanti sono la regione a maggior produzione d’oro e di cacao del paese.
L’incontro con Kumasi, città fra le colline, inizierà con la visita del vastissimo mercato, che si snoda per chilometri. Di interesse i tipici Kente, panni coloratissimi tessuti a mano, perle di vetro, vasi, terrecotte ed una grande varietà di frutta e legumi tropicali. Visita al centro culturale ashanti che, in un edificio dalle architetture tradizionali, contiene una pregiata collezione di antichi manufatti: tessuti, testine di terracotta, bronzi, statue lignee, armi, ed i famosi gioielli d’oro massiccio ancora oggi usati nelle grandi occasioni.
Se in svolgimento, potremo assistere ai “funerali ashanti”, che in realtà sono una celebrazione festosa. I partecipanti, vestiti in magnifiche tenute nere e rosse, si danno appuntamento per un ultimo ricordo ufficiale del defunto, morto forse da qualche anno. Intrattenuti dalla musica e dalle danze tradizionali, essi presentano le loro condoglianze ed i loro doni alla famiglia del defunto. Se lo stato della famiglia lo permette i doni possono essere molto ricchi e sono esibiti con orgoglio. Compaiono allora dei pendenti d’oro, offerti al congiunto o ai figli. I funerali terminano al tramonto del sole in un clima disteso e festoso.
Se disponibile, incontro con uno stregone che ci permetterà di partecipare ai suoi rituali.
La religione degli Ashanti è la combinazione di credenze spirituali e soprannaturali. Credono che le piante, e gli animali abbiano un’anima. Il loro pantheon è composto da antenati, divinità superiori e “Nyame”, l’essere supremo. I sacerdoti sono figure chiave. Intermediari tra il mondo degli spiriti e gli esseri umani, cadono in trance, praticano oracoli e curano malattie

Giorno 5: Reame dell’oro, Kumasi (trasferimenti) 28th April
Proseguiamo con la visita di Kumasi. Il Museo del Palazzo Reale ci aprirà le porte, con la sua collezione unica d’oggettistica ashanti.  Incontro con un capo ashanti che ci riceverà circondato dalla sua corte. Un’occasione per conoscere di più questa grande cultura. Nel pomeriggio visita di villaggi dediti alla produzione di artigianato e tessuti.

Giorno 6: Castelli della Tratta, da Kumasi ad Elmina (225 km, 5 h)
Ritorno verso la costa fino a raggiungere Elmina.
Elmina, la più antica e vasta costruzione europea a sud del Sahara.
Elmina: un nome legato alla storia dell’Africa, ma anche alla storia di tutta l’umanità. Nel 1482 Cristoforo Colombo e Bartolomeo Diaz approdarono qui con dodici caravelle per costruire un castello sotto l’autorità portoghese. I luoghi scelti erano legati anche alla possibilità di acquisto della polvere d’oro. Così ebbe inizio la storia d’Elmina: un castello, un porto, un villaggio, che oggi festeggiano il record di oltre cinque secoli di continui contatti e commerci tra africani ed europei. Il castello che si visita oggi è il risultato dei lavori realizzati da portoghesi, olandesi, inglesi e autorità locali. Nel corso della sua storia è stato utilizzato inizialmente come fattoria fortificata per rifornire di verdure, frutta e cibo fresco le navi che facevano rotta lungo la via delle Indie, e nello stesso tempo come base per l’acquisto della polvere d’oro, dell’avorio, e dei legnami pregiati. Nel XVIII secolo il castello raggiunse la sua estensione attuale quando divenne uno dei principali centri di raccolta degli schiavi da inviare nelle Americhe. Oggi è riconosciuto “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. La cittadella d’Elmina è un tipico porto di pesca con centinaia di grandi piroghe colorate che tutti i giorni affrontano l’oceano. I vicoli di quest’antico villaggio di pescatori ci faranno respirare un’atmosfera vivace ed unica. Le antiche costruzioni portoghesi, olandesi, inglesi, oggi abitate dai locali, si affiancano ai templi delle “Compagnie Asafo”, in cui i guerrieri offrono ancora sacrifici e libagioni.

Giorno 7: Cape Coast, da Elmina a Winneba (97 km, 2h) 30th April
La giornata inizia con la visita del forte di Cape Coast, costruito dagli Svedesi nel 1653. Riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, accoglie ora un interessante museo sulla tratta degli schiavi. Da qui, infatti, partirono migliaia di prigionieri, rivenduti come schiavi ed utilizzati nelle piantagioni americane. La cittadina conserva ancora le tracce del passato coloniale. Sulle spiagge circostanti i pescatori perpetuano tecniche ancestrali di pesca, sfidando la furia dell’oceano per strapparvi abbondanti raccolte di pesce.
In seguito ci muoveremo verso Winneba per assistere all’inizio dell’Aboakyer quando i sacerdoti tradizionali e gli adepti si recano ai santuari per offrire le libagioni e continuano sfilando per la cittadina.

Giorno 8: ABOAKYER FESTIVAL
Il nostro viaggio continua con l’Aboakyer Festival. Conosciuto anche come “festival della caccia al cervo”, è organizzato in onore del dio tribale di Winneba.
Durante la cerimonia, la divinità, chiamata Penkye Otu, riceve un cervo in sacrificio.
La celebrazione nacque circa trecento anni orsono, quando Winneba venne abitata per la prima volta. In quel tempo gli abitanti posero l’insediamento sotto la protezione del loro Dio, che ancora oggi li protegge.  La festa è la rappresentazione della loro gratitudine verso la divinità. Il festival Aboakyer coinvolge due gruppi: i Tuafo e i Dentsifo che competono tra di loro per addentrarsi velocemente nella boscaglia e cacciare per primi l’antilope sacrificale. Armati solo di bastoni, il gruppo che per primo caccia l’antilope ritorna di corsa verso casa intonando potenti canti di guerra e di vittoria. L’antilope viene presentata a Omanhene (capo della città), il quale per tre volte posa il piede nudo sul corpo dell’animale. Al termine del rituale l’antilope viene sollevata e trasportata da uomini, accompagnati da canti lungo le vie della cittadina. La destinazione è il santuario di Penkye Otu.

Giorno 9: African Metropolis, da Winneba ad Accra (69 km, 2h)
Trasferimento ad Accra, che sarà la nostra base per due giorni. Oggi ci concentriamo su James Town: l’insediamento originale della capitale abitato dalla popolazione Ga. Oltre a goderne l’atmosfera, visiteremo i resti del periodo della tratta e l’antico faro. Cercheremo di visitare una delle tantissime palestre di boxe: lo sport popolare tra i giovani e infine visiteremo il JamesTown Cafe per vedere i progetti di sviluppo della comunità, i graffiti lungo la via e se sarà presente anche un’esposizione d’arte.
La giornata finisce con una visita a un laboratorio di costruttori di bare “fantasy”. Questi incredibili prodotti artigianali dai colori sgargianti hanno forme assolutamente inusuali: frutti, animali, pesci, vetture, aeroplani… il solo limite è l’immaginazione e la fantasia dei clienti… Iniziata in Africa, questa forma d’arte è apprezzata da collezionisti di tutto il mondo

Giorno 10: Accra West End
Oggi ci dedichiamo all’anima moderna di Accra.
Visiteremo alcune gallerie d’arte come Artists Alliance Gallery, Wild Gecko Handicrafts, Gallery 1957 etc.
Visiteremo quindi negozi di design e se saremo fortunati incontreremo alcuni designers che ci descriveranno il loro lavoro ad Accra.
Trasferimento verso l’aeroporto
Fine dei servizi

Le camere twin (con due letti separati) sono molto limitate. Per favore controllate con TransAfrica la disponibilità al momento del booking

  • VISA: Ghana- entrata singola da ottenere prima dell’arrivo
  • VACCINAZIONI: Febbre gialla- obbligatoria, profilassi antimalarica – altamente raccomandata
  • PASTI: pranzo- picnic o presso ristoranti locali (menu turistici); cene – ristorante degli hotel (menu turistici).
  • BAGAGLIO: suggeriamo max 20 kg – preferibilmente borse non rigide
  • ASSICURAZIONE: obbligatoria per assistenza medica ed evacuazione in caso di emergenza
  • MEZZI DI TRASPORTO: microbus o minibus
  • Tutti i nostri viaggi sono studiati tenendo conto di una certa flessibilità che permetterà l’adattamento alle condizioni atmosferiche e agli interessi del gruppo, traendo vantaggio dalle opportunità che di volta in volta si presenteranno in loco.
  • In considerazione della particolare natura del viaggio, alcune visite potrebbero essere modificate per cause di forza maggiore e la decisione è ad insindacabile giudizio della guida. I costi derivanti da tali variazioni saranno a carico dei partecipanti. Ovviamente è responsabilità della guida fare sempre del suo meglio affinché il programma aderisca all’originale.
  • I prezzi potrebbero variare in caso di aumento dei costi dei servizi, indipendenti dalla volontà dell’organizzatore

Incluso:

  • Assistenza all’aeroporto in arrivo (giorno 1) e partenza (giorno 10)
  • Trasferimenti e visite in minibus/microbus e/o veicoli 4×4
  • Tour Leader parlante italiano e inglese
  • Tour e visite come da programma
  • Pernottamenti in camere standard, come da itinerario
  • Tutti i pasti come descritto: B=prima colazione L=pranzo D=cena
  • Una bottiglia di acqua minerale al giorno durante le visite, escluso ai pasti
  • Ingressi ai parchi, concessioni, aree protette e siti di interesse culturale
  • Kit di pronto soccorso
  • Tutte le tasse

 

Non incluso:

  • Voli internazionali
  • Trasferimenti pre-tour e/o post tour da e per aeroporto
  • Visa ed eventuali tasse aeroportuali
  • Pasti e/o escursioni turistiche diverse da quanto specificato nel programma
  • Acqua minerale ai pasti e tutte le bevande
  • Facchinaggio
  • Spese personali per foto e video
  • Assicurazione (obbligatoria)
  • Mance per autisti, guide, cuochi e staff hotel
  • Qualsiasi spesa di natura personale quali telefonate, lavanderia etc.
  • Spese di consegna bagagli persi
  • Tutto ciò non menzionato nel programma

Condividi su

condividi facebook condividi linkedin condividi twitter invia mail

Invia una richiesta