Calendario
Area Utente

2026 – MAURITANIA CLASSICA, 10 giorni

2026 – MAURITANIA CLASSICA, 10 giorni

Giorni:
10
Tipo di viaggio:
Scoperta
Gruppo Internazionale
Gruppo:
da 2 a 16 partecipanti
PREZZI per persona:
- GRUPPO DI 6 O PIU' PARTECIPANTI: 2595 €
- Gruppo di 4/5 partecipanti: 2987 €
- Gruppo di 2/3 partecipanti: 3582 €
- Supplemento camera singola: 319 €
GUIDA: parlante Inglese
Deposito al momento della prenotazione:

1.075,00

L'acconto è inteso come 30% del totale. Per maggiori informazioni, puoi visionare la nostra informativa.

MAURITANIA

Una nuova spedizione “soft”, ma intensa attraverso la Mauritania. Un itinerario innovativo che unisce la vera avventura durante il giorno ed un accogliente hotel la sera. L’itinerario inizia a Nouakchott e prosegue fino al Banc d’Arguin…

PARTENZE:

17 Gennaio 2026

07 Febbraio 2026

21 Marzo 2026

14 Novembre 2026

27 Dicembre 2026

PREZZO DA: 2595 €

È possibile prenotare online fino a 30 giorni prima della partenza.
Per prenotazioni entro 30 giorni dalla data di partenza, contattare il nostro team: transafrica@transafrica.biz

Sconto:
Invia una richiesta

Offerta Speciale

Descrizione

MAURITANIA

Un itinerario unico in Mauritania con tutti i pernottamenti in confortevoli hotel.

 

Una nuova spedizione “soft”, ma intensa attraverso la Mauritania. Un itinerario innovativo che unisce la vera avventura durante il giorno ed un accogliente hotel la sera. L’itinerario inizia a Nouakchott con un pernottamento in un hotel 5 stelle e prosegue fino al Banc d’Arguin, uno dei tre principali santuari ornitologici degli uccelli migratori. Con la presenza di due milioni di volatili è il più importante d’Africa. Navigheremo silenziosamente in una locale feluca verso i siti di osservazione. Le acque dell’Oceano Atlantico qui sono eccezionalmente  calme e poco profonde perché riparate da grandi banchi di sabbia,

Dall’oceano alle montagne: attraversando, fuori da ogni traccia, l’Erg Amatlich, un oceano di dune, per incontrare remoti accampamenti di pastori nomadi, portando loro doni tradizionali e gustando un  tè mauritano sotto le loro grandi tende, seduti su tappeti con donne anziane e bambini.

Trascorreremo un’intera giornata vivendo l’atmosfera magica di Chinguetti, una delle oasi meglio conservate di tutto il Sahara. L’antico borgo in pietra risale al XIII secolo, quando Chinguetti era la settima città sacra dell’Islam e principale centro carovaniero. Nel quartiere antico, lo Ksar, sorge un minareto in pietra bianca considerato il secondo più antico, ancora funzionante, di tutto il mondo islamico, notevole esempio di architettura arabo-berbera. Faremo visita alle due principali collezioni di manoscritti. Lasceremo il nostro convoglio di mezzi 4×4 per un mezzo di trasporto tradizionale: i cammelli, li cavalcheremo come fanno gli abitanti del luogo, è il modo perfetto per godersi il tramonto dalla cima delle dune, dove gli altri turisti non arrivano. Dopo aver cenato nella nostra accogliente guest house, saremo invitati a una festa locale: all’imbrunire, intorno al fuoco, il silenzio del deserto sarà interrotto dal ritmo dei tamburi, dai canti delle donne e dalle danze.

Traversata di dune vergini per raggiungere Ouadane. Fondata nel 1147, è l’oasi più remota della Mauritania, l’ultimo avamposto prima del vuoto totale … Lasceremo nuovamente i nostri veicoli 4×4 per un mezzo di trasporto più tradizionale: cavalcheremo i cammelli, come fanno i locali. Il modo meno invasivo per raggiungere un accampamento nomade e farci invitare alla tradizionale cerimonia del tè.

Andremo oltre Ouadane, per scoprire il Guelb er Richât: un’enorme struttura naturale, chiamata – per la sua forma – l’”Occhio d’Africa”, composta da una cupola circondata da tre anelli di roccia concentrici, il più grande con un diametro di 40 Km. Si tratta di un mistero geologico. Teorie recenti lo spiegano come i resti di un gigantesco vulcano.

L’immensità dei monti Adrar ci accoglierà a “Fort Saganne”: un set cinematografico ideale, non a caso scelto per la realizzazione dell’omonimo film (Fort Saganne con Catherine Deneuve, Gerard Depardieu e Philippe Noiret, 1984). Nella stessa area ci sono delle grotte che nascondono siti rupestri preistorici, arte di popoli che vivevano in queste regioni migliaia di anni fa, prima della desertificazione.

Nascoste dalle sabbie scopriamo le rovine di Azougui un insediamento che è considerata la capitale dell’impero Almoravide che dall’ 11° secolo si estendeva dal sud della Mauritania al Marocco fino alla Spagna.

All’ombra di uno stretto canyon seguiremo un ruscello che attraversa un palmeto alla scoperta di Terjit, l’oasi per eccellenza. Piccole piscine naturali riempite dall’acqua che gocciola lenta e costante in grotte ricoperte di muschio: “miracolo verde” di un microclima umido protetto, circondato dal deserto. Nell’Adrar si trovano piccole oasi nascoste nei canyon, giardini ombreggiati da palmeti e tipici villaggi costruiti in argilla, sabbia e paglia essiccata, dai tetti conici di paglia.

La spedizione si concluderà con la visita dell’interessante museo nazionale e del porto di Nouakchott adibito alla pesca, un angolo colorato d’Africa nera all’estremità meridionale del Sahara: centinaia di piroghe di legno pronte a sfidare l’Oceano; coraggiosi pescatori che vendono il pescato quotidiano al mercato …

Condividi su

condividi facebook condividi linkedin condividi twitter invia mail

Invia una richiesta